• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
forEva | il blog di Eva Massari

un libro è per sempre

  • Home Page
  • Eva Massari
  • libri che ho letto
    • recensioni
    • incontri con gli autori
  • Noir Side
  • L’angolo di Frida
    • Chi è Frida Maggi?
    • cosa mi piace leggere
  • having fun
    • festival e fiere
    • cinema e tv
    • teatro
  • Home Page
  • Eva Massari
  • libri che ho letto
    • recensioni
    • incontri con gli autori
  • Noir Side
  • L’angolo di Frida
    • Chi è Frida Maggi?
    • cosa mi piace leggere
  • having fun
    • festival e fiere
    • cinema e tv
    • teatro
  • L'uomo di Kiev, di Bernard Malamud

    L’uomo di Kiev, di Bernard Malamud

    Di Eva Massari / 29 Dicembre 2020 / 0 commenti

    Yakov Bok è un tuttofare che abbandona lo shetl (in yiddish piccola città) dove è nato e dove negli anni ha trovato solo miseria e infelicità per raggiungere Kiev, dove spera di trovare un impiego decente. È…

    Leggi tutto

cerca nel blog

Scrivimi

Scrivimi

Instagram

Mi sono sentita in molti modi diversi leggendo ‘ Mi sono sentita in molti modi diversi leggendo ‘L’uomo di Kiev’, che è valso a Bernard Malamud il premio Pulitzer nel 1967.
Il libro prende spunto da una storia vera, ed è ambientato nella Russia del 1911 dove Yakov Bok, un ebreo, viene assunto come guardiano in una fabbrica di mattoni di proprietà di un antisemita. 
Yakov non rivela le sue origini, sperando di poter conservare il lavoro, ma ci sono molti occhi che lo spiano, e quando vicino alla fabbrica viene trovato il cadavere di un ragazzino, morto ammazzato, è automatico immediatamente incolparlo e incarcerarlo.
*
Ho trovato questo libro pesante, poi pieno di speranza, poi doloroso, poi ingiusto. Ma più di ogni altra cosa, l’ho trovato bellissimo e non smetto di pensarci. Di Bernard Malamud avevo letto solo ‘Il commesso’, e Frank Alpine - uno dei miei personaggi letterari preferiti di sempre - mi era sembrata la perfetta incarnazione di un’epoca nella quale la voglia di rivalsa nei confronti di una condizione umana valeva qualsiasi azione.
Per motivi diversi, trovo la stessa situazione anche qui.
Ne scrivo sul blog. Link in bio.
#luomodikiev #bernardmalamud #minimumfax #romanzo #pulitzer #consigliodilettura #leggeresempre #instabook #bookstagram #recensione #blog #bookblogger #foreva
Posti preferiti a Bassano, e anche un po’ al mon Posti preferiti a Bassano, e anche un po’ al mondo. 
@colazioneinbottega 
#colazioneinbottega #bestplace #bestplacestogo #postipreferiti #bassanodelgrappa #sostenibilità #innovazione #food
La dolcezza in una foto. #cioccolato #cioccolatoch La dolcezza in una foto.
#cioccolato #cioccolatochepassione #chocolate #guidogobino
Come a molti, capita anche a me di commuovermi leg Come a molti, capita anche a me di commuovermi leggendo, ma stavolta è stato diverso.
Ho pianto di fatica, e non mi era mai successo.
Ho pensato tante cose, e molte altre le ho sentite.
Ho sentito, soprattutto, che non si è al riparo dalla vita nemmeno quando si sta cronicamente male, perché se è vero che il dolore diventa ordinario, è altrettanto vero che sull’ordinario interviene lo straordinario e non è detto che sia un bene. 
Sul blog ho liberato un po’ di pensieri su questo libro.
Link in bio.
@sellerioeditore 
#unavitacometante #hanyayanagihara #sellerio #romanzo #libridaleggere#consigliodilettura #leggeresempre #blog #blogger #bookblogger #instabook #bookstagram #foreva
Seguimi su Instagram

Facebook

All rights reserved - © copyright | Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto
forEva utilizza cookie che ti consentono la navigazione nel sito. Continuando a navigare, accetti l'uso dei cookie. Ok