
La venere di Taškent, di Leonardo Fredduzzi
La venere di Taškent è un esordio narrativo che rivela una buona maturità.
Leonardo Fredduzzi sa di cosa parla, e mette la sua conoscenza a servizio di una storia ben congegnata dove si mescolano mistero e tensione.
Mosca, 1967. Il corpo della bella attrice Anastasija Timokina viene trovato senza vita in una notte gelida, sepolto sotto un cumulo di neve.
“[…] il viso di una giovane donna affiorava tra la neve: i capelli rossi, scarmigliati e irrigiditi dal freddo, gli zigomi alti e lucidi, le labbra livide. Un collo di pelliccia lambiva la mascella e si apriva sotto il mento, lasciando intravedere macchie rosse e viola”.
Su quello che immediatamente viene classificato come omicidio indaga Kovalenko, un commissario scrupoloso e professionale che immagina che l’origine di questa morte vada cercata tra i palchi e le quinte del Taganka, il teatro nel quale lavorava la ragazza.
Il cerchio si stringe velocemente intorno al direttore e all’amministratore del teatro – sospettato di dissidenza dal Regime il primo e compunto fino all’esasperazione il secondo -, cui si aggiunge la figura sagace di un sedicente intellettuale. Tutti e tre hanno avuto una relazione con l’attrice di origine ucraine, e tutti e tre, forse, un buon motivo per ucciderla.
La Milizia deve chiudere il caso, e velocemente. Tra le vie ghiacciate di Mosca, il commissario indaga, segue, interroga, e deve nel frattempo far fronte a una situazione famigliare complessa.
“Il tempo non gli stringeva solo il polso: comprimeva le tempie impedendogli di ragionare. Lo prendeva alla gola. Ebbe la sensazione che ogni tempo che scandiva la sua vita gli stesse sfuggendo di mano: più si sforzava di governarlo e più annaspava e non ne veniva a capo”.
La venere di Taškent
Leonardo Fredduzzi ha confezionato un giallo classico, che si sviluppa in un crescendo di pathos e nel quale dissemina indizi che spiazzano anche il lettore più esperto, garantendo così una fruizione estremamente godibile e allo stesso tempo verosimile rispetto a personaggi e luoghi.
Fredduzzi, Leonardo, La venere di Taškent, Voland, 2018, pp. 192, euro 15,00
Leonardo Fredduzzi è nato nel 1976 e vive a Roma. Dal 2007 lavora presso l’Istituto di cultura e lingua russa di Roma. Attualmente cura le relazioni con i vari partner culturali (università statali, centri d’insegnamento privati, fondazioni) dislocati in diverse città della Federazione Russa. Si occupa inoltre di comunicazione e programmazione di eventi, organizza incontri e conferenze, collaborando con altri soggetti in ambito culturale (musei, teatri, case editrici). La venere di Taškent è il suo primo romanzo.

C'era una volta il silenzio, di Boosta

Il pranzo della domenica, di Paolo Panzacchi
Potrebbe anche piacerti

Pulvis et umbra, di Antonio Manzini
31 Agosto 2017
Il grande sonno, di Raymond Chandler
24 Giugno 2020