• Facebook
  • Instagram
  • Twitter

forEva | il blog di Eva Massari

un libro è per sempre

  • Home Page
  • Eva Massari
  • libri che ho letto
    • recensioni
    • incontri con gli autori
  • Noir Side
  • L’angolo di Frida
    • Chi è Frida Maggi?
    • cosa mi piace leggere
  • having fun
    • festival e fiere
    • cinema e tv
    • teatro
  • Home Page
  • Eva Massari
  • libri che ho letto
    • recensioni
    • incontri con gli autori
  • Noir Side
  • L’angolo di Frida
    • Chi è Frida Maggi?
    • cosa mi piace leggere
  • having fun
    • festival e fiere
    • cinema e tv
    • teatro
  • Le tre notti dell'abbondanza, di Paola Cereda

    Le tre notti dell’abbondanza, di Paola Cereda

    Di Eva Massari / 28 Luglio 2020 / 0 commenti

    Quanta bellezza e quanta forza nella scrittura di Paola Cereda. Uscito per la prima volta nel 2015, Le tre notti dell’abbondanza ha oggi una nuova vita grazie a Giulio Perrone Editore, e tornare ad avere a che…

    Leggi tutto
  • Broken, di Don Winslow

    Broken, di Don Winslow

    Di Eva Massari / 14 Luglio 2020 / 0 commenti

    Broken è il titolo di una raccolta di sei romanzi brevi scritti da Don Winslow e pubblicati da HarperCollins. Tutto quello che so – letterariamente parlando! – di narcoraffico, cartelli e corpi di polizia l’ho imparato dalle…

    Leggi tutto
  • IL sistema del tatto, di Alejandra Costamagna

    Il sistema del tatto, di Alejandra Costamagna

    Di Eva Massari / 8 Luglio 2020 / 0 commenti

    Ania si mette in viaggio e dal Cile raggiunge l’Argentina per portare l’ultimo saluto ad Agustín, l’unico cugino del padre rimasto in vita, ora sul letto di morte. Non ha voglia di fare quel viaggio, non ha…

    Leggi tutto
  • Il sale della terra, di Jeanine Cummins

    Il sale della terra, di Jeanine Cummins

    Di Eva Massari / 30 Giugno 2020 / 0 commenti

    Il sale della terra è la storia di Lydia e Luca, madre e figlioletto che lasciano Acapulco e si mettono in viaggio insieme ad altri migranti per raggiungere il norte, ovvero gli Stati Uniti. Quella migrazione è…

    Leggi tutto
  • Il grande sonno, di Raymond Chandler

    Il grande sonno, di Raymond Chandler

    Di Eva Massari / 24 Giugno 2020 / 0 commenti

    Cinico, politicamente scorretto, dipendente da fumo e alcol e misogino quanto basta: impossibile non amare Philip Marlowe! È evidente che la passione non possa nascere dai discutibili tratti caratteriali, ma basta addentrarsi nelle prime pagine de Il…

    Leggi tutto
  • Ragazzo divora universo, di Trent Dalton

    Ragazzo divora universo, di Trent Dalton

    Di Eva Massari / 22 Giugno 2020 / 0 commenti

    Ragazzo divora universo, in libreria per HarperCollins, è l’esordio narrativo di Trent Dalton ed è ricco, denso, bellissimo. Il romanzo, che dovrebbe presto diventare una serie tv, è ambientato a Brisbane, in Australia, e sarebbe difficile pensare…

    Leggi tutto
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

cerca nel blog

Scrivimi

Scrivimi

Instagram

Azzurro, tono su tono. #vialincoln #tonosutono #v Azzurro, tono su tono.  #vialincoln #tonosutono #villaggiooperaio #milano #milanodascoprire #postibelli #igersmilano
Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di a Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.
Cesare Pavese, La luna e i falò.
#bassanodelgrappa #casa #igersveneto #veneto
Colori d’inverno. #natura #colori #piante #bacch Colori d’inverno.
#natura #colori #piante #bacche #colours #stuck #inverno #wintertime
Mi sono sentita in molti modi diversi leggendo ‘ Mi sono sentita in molti modi diversi leggendo ‘L’uomo di Kiev’, che è valso a Bernard Malamud il premio Pulitzer nel 1967.
Il libro prende spunto da una storia vera, ed è ambientato nella Russia del 1911 dove Yakov Bok, un ebreo, viene assunto come guardiano in una fabbrica di mattoni di proprietà di un antisemita. 
Yakov non rivela le sue origini, sperando di poter conservare il lavoro, ma ci sono molti occhi che lo spiano, e quando vicino alla fabbrica viene trovato il cadavere di un ragazzino, morto ammazzato, è automatico immediatamente incolparlo e incarcerarlo.
*
Ho trovato questo libro pesante, poi pieno di speranza, poi doloroso, poi ingiusto. Ma più di ogni altra cosa, l’ho trovato bellissimo e non smetto di pensarci. Di Bernard Malamud avevo letto solo ‘Il commesso’, e Frank Alpine - uno dei miei personaggi letterari preferiti di sempre - mi era sembrata la perfetta incarnazione di un’epoca nella quale la voglia di rivalsa nei confronti di una condizione umana valeva qualsiasi azione.
Per motivi diversi, trovo la stessa situazione anche qui.
Ne scrivo sul blog. Link in bio.
#luomodikiev #bernardmalamud #minimumfax #romanzo #pulitzer #consigliodilettura #leggeresempre #instabook #bookstagram #recensione #blog #bookblogger #foreva
Seguimi su Instagram

Facebook

All rights reserved - © copyright | Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto
forEva utilizza cookie che ti consentono la navigazione nel sito. Continuando a navigare, accetti l'uso dei cookie. Ok