• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
forEva | il blog di Eva Massari
Cerca
  • Home Page
  • Eva Massari
  • libri che ho letto
    • recensioni
    • incontri con gli autori
  • Noir Side
  • having fun
    • festival e fiere
    • cinema e tv
    • teatro e mostre
  • Home Page
  • Eva Massari
  • libri che ho letto
    • recensioni
    • incontri con gli autori
  • Noir Side
  • having fun
    • festival e fiere
    • cinema e tv
    • teatro e mostre
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Noir Side,  recensioni

    L’assassinio del commendatore, di Haruki Murakami

    0 commenti

    Ho fatto una chiacchierata con un amico libraio. – Eva cosa stai leggendo in questi giorni? – Ho iniziato oggi il nuovo Murakami, e mi sembra sia tornato a un genere più realistico e meno onirico. – Quante pagine hai…

    14 Gennaio 2019
  • recensioni

    Fame: storia del mio corpo, di Roxane Gay

    0 commenti

    Necessario e doloroso. Fame – storia del mio corpo – è il memoir di Roxane Gay uscito il 6 marzo per Einaudi editore. Non ero sicura di riuscire a scrivere di un libro che nella sua durezza è arrivato a…

    18 Aprile 2018
  • Souvenir per i Bastardi di Pizzofalcone di Maurizio De Giovanni
    Noir Side,  recensioni

    Souvenir per i Bastardi di Pizzofalcone di Maurizio De Giovanni

    0 commenti

    Un tempo si pensava al souvenir come al testimone di qualcosa di così importante da dover essere suggellato, e tenuto vicino al cuore. Qualcosa per ricordare che il passato permette al presente di essere tale. Quel tempo, certe volte, è oggi.…

    12 Dicembre 2017
  • Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro
    recensioni

    Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro. Un romanzo da Nobel

    2 Commenti

    Quanto male è necessario, perché si possa fare del bene? Si è fatto un gran parlare, negli ultimi mesi, di Kazuo Ishiguro. Effetto Nobel? Ovviamente. Non lasciarmi Non è stata una sorpresa veder ricomparire, nella classifica dei libri più venduti,…

    29 Novembre 2017
  • Le otto montagne, di Paolo Cognetti
    recensioni

    Le otto montagne, di Paolo Cognetti

    0 commenti

    La quarta di copertina non mi aveva convinto. Una storia di montagna? No, grazie. Ho voglia di onde, orizzonti aperti, spazi liberi. Quella de Le otto montagne, di Paolo Cognetti, è stata una lettura casuale. Il libro era piaciuto a…

    18 Luglio 2017
Articoli più recenti 

cerca nel blog

Scrivimi

Scrivimi

Instagram

“Dobbiamo parlare. Una frase pensata non per avv “Dobbiamo parlare. Una frase pensata non per avviare un dialogo, ma per concluderlo, Sebbene implicasse un invito a partecipare alla conversazione, in realtà significava che l'altra persona aveva già preso una decisione”.
👩‍👩‍👦
In questa storia che racconta le dinamiche di una famiglia americana, il binocolo del narratore è puntato principalmente sulla figura di Sammie, che diventa tanto più interessante quanto più emergono le sue fragilità che poi, a guardarle bene e con le dovute specifiche, sono quelle di tutti. Ciò che emerge con più forza è il suo tentativo di comprendere il figlio Samson e i motivi che lo spingono a muoversi nel mondo come se fosse sempre alla ricerca di un modo per farle del male e ancor peggio di farsi del male.
⁉️
E se invece non si trattasse di farsi del male? Se la questione non fosse cercare di ferirsi, ma semplicemente di procedere nella vita con gli strumenti che si hanno a disposizione? La chiave di lettura che rende particolarmente interessante questo romanzo, che a tratti è davvero spassoso e in altri profondamente triste, è esattamente quella che ci mette di fronte alla quotidianità, e al modo in cui cerchiamo di portare a casa una giornata dopo l'altra, in qualunque caso e in qualunque modo.  Ne scrivo sul blog, link in bio.  @bollati_boringhieri #kristenarnett #conidenti
È l’asino più tenero del mondo. #donkey #swee È l’asino più tenero del mondo.  #donkey #sweet #happynewyear #ragazzadicampagna
La perfezione nella scultura. #canova #neoclassic La perfezione nella scultura.  #canova #neoclassicismo #mostra #bassanodelgrappa
È stato un colpo di fulmine, e ci siamo baciati m È stato un colpo di fulmine, e ci siamo baciati moltissimo!
Tutto merito di @lettricegeniale che mi fa fare la zia.
#franco #beagle #zia #inlove
Pier Vittorio Tondelli ci lasciava il 16 dicembre Pier Vittorio Tondelli ci lasciava il 16 dicembre del 1991. 
Non c’è autore che io abbia letto e riletto più di Tondelli, non ci sono libri che riescano a raccontarmi ogni volta cose diverse come riescono a fare i suoi.
Non c’è un linguaggio che mi abbia stupita più del suo.
Non c’è commozione più grande di quella che mi arriva dalle persone di Altri libertini.
Non c’è finale più compassionevole di quello di Camere separate.
Ma, come mi ha insegnato una mia professoressa del liceo, le vere opere d’arte non si paragonano alle altre opere, ma vanno guardate nella loro piena bellezza. 
E se guardo quello che c’è in Pier Vittorio Tondelli vedo la sapienza della scrittura, lo sguardo lucido sulla realtà, l’analisi delle relazioni, la  sincerità in quelle stesse relazioni, la voglia di raccontare chi non poteva essere raccontato.
E provo un amore sconfinato. Sconfinato.  #tondelli #piervittoriotondelli
Il tram #inpalette autunno. #milano #palette #autu Il tram #inpalette autunno.
#milano #palette #autunno
Seguimi su Instagram

Facebook

All rights reserved - © copyright | Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto