• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
forEva | il blog di Eva Massari
Cerca
  • Home Page
  • Eva Massari
  • libri che ho letto
    • recensioni
    • incontri con gli autori
  • Noir Side
  • having fun
    • festival e fiere
    • cinema e tv
    • teatro e mostre
  • Home Page
  • Eva Massari
  • libri che ho letto
    • recensioni
    • incontri con gli autori
  • Noir Side
  • having fun
    • festival e fiere
    • cinema e tv
    • teatro e mostre
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli, di Chiara Moscardelli
    recensioni

    Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli, di Chiara Moscardelli

    0 commenti

    Esce oggi, per Giunti Editore, Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli. Chiara Moscardelli torna in libreria con un romanzo che conquista già dal titolo. Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli Teresa Papavero, detta Pap, è una mancata profiler che…

    16 Maggio 2018
  • Una ragazza affidabile, di Silena Santoni
    incontri con l'autore,  recensioni

    Una ragazza affidabile, di Silena Santoni

    0 commenti

    Agnese e Micaela sono due sorelle che dopo molti anni di lontananza sono costrette a vedersi per gestire una questione legata all’eredità di una vecchia zia. È Agnese, la maggiore, a salire sul treno che da Ancona, città in cui…

    11 Aprile 2018
  • Osservatore oscuro, di Barbara Baraldi
    Noir Side,  recensioni

    Osservatore oscuro, di Barbara Baraldi

    0 commenti

    Un libro che promette fin dal titolo un viaggio nel buio. Osservatore oscuro, il nuovo thriller di Barbara Baraldi, esce oggi per Giunti Editore e ho avuto il piacere di leggerlo in anteprima. Aurora Scalviati è una poliziotta profiler che…

    7 Marzo 2018
  • Tempo da elfi. Romanzo di boschi, lupi e altri misteri
    recensioni

    Tempo da elfi. Romanzo di boschi, lupi e altri misteri

    0 commenti

    Era il 1997, e Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli pubblicavano il loro primo libro, Macaronì. Romanzo di santi e delinquenti; quattro mani per due autori che, vent’anni dopo, hanno ancora il piglio, la grinta e la voglia di raccontare storie,…

    17 Ottobre 2017
  • La ragazza italiana, di Lucinda Riley
    recensioni

    La ragazza italiana, di Lucinda Riley

    0 commenti

    La ragazza italiana è un romanzo d’amore di ampio respiro scritto da Lucinda Riley, autrice irlandese di bestseller da milioni di copie che, con questo testo che omaggia l’Italia e la sua arte, accompagna il lettore in una storia soave, e travolgente.…

    17 Luglio 2017
  • Tutto il tempo che vuoi, di Francesco Gungui
    incontri con l'autore,  recensioni

    Tutto il tempo che vuoi, di Francesco Gungui

    0 commenti

    Un libro fresco per un’estate torrida. Tutto il tempo che vuoi, di Francesco Gungui, è da poche in settimane in libreria per Giunti editore, e racconta di Franz, un editor più vicino ai quaranta che ai trenta che, all’improvviso, vede…

    22 Giugno 2017

cerca nel blog

Scrivimi

Scrivimi

Instagram

“Dobbiamo parlare. Una frase pensata non per avv “Dobbiamo parlare. Una frase pensata non per avviare un dialogo, ma per concluderlo, Sebbene implicasse un invito a partecipare alla conversazione, in realtà significava che l'altra persona aveva già preso una decisione”.
👩‍👩‍👦
In questa storia che racconta le dinamiche di una famiglia americana, il binocolo del narratore è puntato principalmente sulla figura di Sammie, che diventa tanto più interessante quanto più emergono le sue fragilità che poi, a guardarle bene e con le dovute specifiche, sono quelle di tutti. Ciò che emerge con più forza è il suo tentativo di comprendere il figlio Samson e i motivi che lo spingono a muoversi nel mondo come se fosse sempre alla ricerca di un modo per farle del male e ancor peggio di farsi del male.
⁉️
E se invece non si trattasse di farsi del male? Se la questione non fosse cercare di ferirsi, ma semplicemente di procedere nella vita con gli strumenti che si hanno a disposizione? La chiave di lettura che rende particolarmente interessante questo romanzo, che a tratti è davvero spassoso e in altri profondamente triste, è esattamente quella che ci mette di fronte alla quotidianità, e al modo in cui cerchiamo di portare a casa una giornata dopo l'altra, in qualunque caso e in qualunque modo.  Ne scrivo sul blog, link in bio.  @bollati_boringhieri #kristenarnett #conidenti
È l’asino più tenero del mondo. #donkey #swee È l’asino più tenero del mondo.  #donkey #sweet #happynewyear #ragazzadicampagna
La perfezione nella scultura. #canova #neoclassic La perfezione nella scultura.  #canova #neoclassicismo #mostra #bassanodelgrappa
È stato un colpo di fulmine, e ci siamo baciati m È stato un colpo di fulmine, e ci siamo baciati moltissimo!
Tutto merito di @lettricegeniale che mi fa fare la zia.
#franco #beagle #zia #inlove
Pier Vittorio Tondelli ci lasciava il 16 dicembre Pier Vittorio Tondelli ci lasciava il 16 dicembre del 1991. 
Non c’è autore che io abbia letto e riletto più di Tondelli, non ci sono libri che riescano a raccontarmi ogni volta cose diverse come riescono a fare i suoi.
Non c’è un linguaggio che mi abbia stupita più del suo.
Non c’è commozione più grande di quella che mi arriva dalle persone di Altri libertini.
Non c’è finale più compassionevole di quello di Camere separate.
Ma, come mi ha insegnato una mia professoressa del liceo, le vere opere d’arte non si paragonano alle altre opere, ma vanno guardate nella loro piena bellezza. 
E se guardo quello che c’è in Pier Vittorio Tondelli vedo la sapienza della scrittura, lo sguardo lucido sulla realtà, l’analisi delle relazioni, la  sincerità in quelle stesse relazioni, la voglia di raccontare chi non poteva essere raccontato.
E provo un amore sconfinato. Sconfinato.  #tondelli #piervittoriotondelli
Il tram #inpalette autunno. #milano #palette #autu Il tram #inpalette autunno.
#milano #palette #autunno
Seguimi su Instagram

Facebook

All rights reserved - © copyright | Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto