• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
forEva | il blog di Eva Massari
Cerca
  • Home Page
  • Eva Massari
  • libri che ho letto
    • recensioni
    • incontri con gli autori
  • Noir Side
  • having fun
    • festival e fiere
    • cinema e tv
    • teatro e mostre
  • Home Page
  • Eva Massari
  • libri che ho letto
    • recensioni
    • incontri con gli autori
  • Noir Side
  • having fun
    • festival e fiere
    • cinema e tv
    • teatro e mostre
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Il francese, di Massimo Carlotto
    Noir Side,  recensioni

    Il Francese, di Massimo Carlotto

    0 commenti

    Il Francese è un protettore che gestisce una maison di dodici escort d’alto bordo, e nonostante il soprannome rimandi a un paese d’oltralpe il macrò, al secolo Toni Zanchetta, è nato nel Nordest ed è li che ha avviato la…

    10 Febbraio 2022
  • Rolando del camposanto, di Fabio Genovesi
    recensioni

    Rolando del camposanto, di Fabio Genovesi

    0 commenti

    È un mondo sottosopra, quello in cui vive Rolando del camposanto. Sì perché se ci sono bambini senza amici, che passano i pomeriggi da soli e che non festeggiano i compleanni, ci dev’essere qualcosa di storto. E infatti nella vita…

    3 Settembre 2019
  • C'era una volta il silenzio, di Boosta
    recensioni

    C’era una volta il silenzio, di Boosta

    0 commenti

    È un sabato piovoso quando incontro Davide Dileo, in arte Boosta. L’occasione è quella di scoprire C’era una volta il silenzio, un libro di favole in uscita oggi per Mondadori. Tengo tra le mani questo libricino e la sensazione è…

    27 Novembre 2018
  • La misura eroica, di Andrea Marcolongo
    incontri con l'autore,  recensioni

    La misura eroica, di Andrea Marcolongo

    1 commento

    Dopo il successo de La lingua geniale, Andrea Marcolongo torna in libreria con La misura eroica, Mondadori, un libro che prende spunto dal mito degli Argonauti per accompagnare il lettore in un percorso che dall’antichità conduce nel presente e getta…

    10 Maggio 2018
  • La caduta dei Golden, di Salman Rushdie
    incontri con l'autore,  recensioni

    La caduta dei Golden, di Salman Rushdie

    0 commenti

    I taccuini sono luoghi magici, e se a volte restituiscono ricordi che avremmo preferito seppellire, altre volte ci rimandano alla meraviglia di qualcosa che sembrava perduto e che invece è lì, più vivo che mai. Non credo sia stato un…

    4 Dicembre 2017
  • Metti via quel cellulare di Aldo Cazzullo
    incontri con l'autore,  recensioni

    Metti via quel cellulare. La famiglia Cazzullo e lo smartphone

    0 commenti

    Chissà in quale capitolo del suo Galateo, Monsignor Della Casa avrebbe parlato dell’utilizzo del cellulare; forse in quello dedicato alle norme generali di comportamento, o magari in quello dedicato alla tavola, dalla quale l’avrebbe sicuramente bandito, reo di infrangere ogni…

    16 Ottobre 2017
 Articoli meno recenti

cerca nel blog

Scrivimi

Scrivimi

Instagram

È l’asino più tenero del mondo. #donkey #swee È l’asino più tenero del mondo.  #donkey #sweet #happynewyear #ragazzadicampagna
La perfezione nella scultura. #canova #neoclassic La perfezione nella scultura.  #canova #neoclassicismo #mostra #bassanodelgrappa
È stato un colpo di fulmine, e ci siamo baciati m È stato un colpo di fulmine, e ci siamo baciati moltissimo!
Tutto merito di @lettricegeniale che mi fa fare la zia.
#franco #beagle #zia #inlove
Pier Vittorio Tondelli ci lasciava il 16 dicembre Pier Vittorio Tondelli ci lasciava il 16 dicembre del 1991. 
Non c’è autore che io abbia letto e riletto più di Tondelli, non ci sono libri che riescano a raccontarmi ogni volta cose diverse come riescono a fare i suoi.
Non c’è un linguaggio che mi abbia stupita più del suo.
Non c’è commozione più grande di quella che mi arriva dalle persone di Altri libertini.
Non c’è finale più compassionevole di quello di Camere separate.
Ma, come mi ha insegnato una mia professoressa del liceo, le vere opere d’arte non si paragonano alle altre opere, ma vanno guardate nella loro piena bellezza. 
E se guardo quello che c’è in Pier Vittorio Tondelli vedo la sapienza della scrittura, lo sguardo lucido sulla realtà, l’analisi delle relazioni, la  sincerità in quelle stesse relazioni, la voglia di raccontare chi non poteva essere raccontato.
E provo un amore sconfinato. Sconfinato.  #tondelli #piervittoriotondelli
Il tram #inpalette autunno. #milano #palette #autu Il tram #inpalette autunno.
#milano #palette #autunno
Il testo che segue è stato pubblicato sul profilo Il testo che segue è stato pubblicato sul profilo Facebook di Sara Gamberini a giugno del 2021, e l’ho subito stretto al cuore. 
L’ho ritrovato in ‘Infinito Moonlit’ in libreria per NN Editore, un libro che trovo curativo, e che mi lascia la consapevolezza di come se ci si sente curati e si sa curare, allora non si è mai in pericolo. 
📝
“Quando le persone vengono amate male ma non pensano mai ah guarda, mi stanno amando proprio molto male, no, no, ma si sentono bruttissime, sentono che fanno tutto sbagliato e hanno le orecchie a sventola e di sicuro è tutta colpa loro, o delle occhiaie, delle tette, delle spalle spioventi, e allora pensano che dovrebbero essere meno sfrontate, più sfrontate, più previdenti, meno sbarazzine, assertive, non permettere mai e poi mai le robe, permetterle di più, essere meno rigide, ecco io quando succede così vorrei prendere tutte queste creature, portarle a casa mia e preparare il tè e la torta di mandorle con sopra gli zuccherini di tutti i colori e mettere loro delle cuffiette deliziose e poi fare un sortilegio che non so fare in nessun modo purtroppo, per far scomparire per sempre i deliri di chi si sente bruttissimo e invece è solo amato molto male”.
🌲🏡
Ne scrivo sul blog, link in bio.
@saragamberini_ 
@nneditore 
#infinitomoonlit #saragamberini #consigliodilettura #foreva
Seguimi su Instagram

Facebook

All rights reserved - © copyright | Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto