Vatican Tabloid, di Pietro Caliceti
3 Novembre 2023Emanuela Orlandi il 22 giugno del 1983 esce dalla casa dove abita con la famiglia, in Vaticano, per andare a lezione di musica in una scuola in piazza Sant’Apolinnare. Da lì esce un po’ prima rispetto al solito orario, parla al telefono con la sorella e le racconta di aver ricevuto una proposta per volantinare per Avon Cosmetics, si ricongiunge con le sue compagne di corso e va alla fermata dell’autobus numero 70. Dopodiché scompare. Questa pare essere l’unica verità storica attinente a quello che da quarant’anni è conosciuto come il caso Orlandi; tutto quello che accade da lì in…
Parole nascoste, di Arianna Montanari
Roberto e Rossella non sanno, quando si incontrano, che saranno una famiglia. Quando si incontrano sono solo due giovani innamorati che non badano troppo alle differenze che li separano: lei una donna bellissima, di origini modeste e dotata di concretezza…
Gli occhi della notte, di Marina Visentin
L’abbiamo conosciuta in Cuore di rabbia, ne abbiamo apprezzato le doti investigative e la tenacia, ne abbiamo accolto la fragilità e qualche volta lo spaesamento, e abbiamo capito che ci avrebbe accompagnato in storie difficili offrendoci il punto di vista…
Sorelle, una storia di Sara, di Maurizio de Giovanni
Chi ha la bontà e la pazienza di leggermi da un po’ di tempo, sa che quella di Sara è la mia preferita tra le serie narrative di Maurizio de Giovanni. A me questa donna che è stata una poliziotta…
Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow
Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow mi ha travolto come La grande onda ha fatto con le imbarcazioni di Kanagawa (il riferimento è alla copertina del libro, che riproduce La grande onda di Kanagawa, la famosa xilografia del pittore giapponese Hokusai),…
Dentro la gabbia, di Stefano Cosmo
A molti sarà capitato di transitare da Marghera per raggiungere Venezia, e molti l’avranno vista come un non luogo, uno di quei posti dove la vita è stata mangiata dal lavoro che lì, in quell’ultimo tratto di terraferma prima della…
La vita di chi resta, di Matteo B. Bianchi
Non credo nei libri necessari, credo però nelle storie che pur non dando risposte ai grandi quesiti della vita – peraltro per ricevere risposte bisognerebbe sapere bene che domande porre, e spesso questa è la parte più complicata – guardano…